Monrupino - Santuario di Santa Maria Assunta
Madre del Salvatore
Autore: Maria Candido Periodo; intorno al 1794 Tipologia: dipinto, olio su rame
Altare in stile barocco
Assunta e Trinità
Autore: Clemente del Neri Anno: 1912 Tipologia: affresco
Gesù cade per la prima volta sotto la croce
Tipologia: dipinto, olio su tavola
Angeli
Autore: Clemente del Neri Anno: 1912 Tipologia: affresco
Gesù consola le donne di Gerusalemme
Tipologia: dipinto, olio su tavola
Gesù cade la terza volta sotto la croce
Tipologia: dipinto, olio su tavolaDurante il tragitto Gesù venne deriso e umiliato e cadde per tre volte per la fatica, sotto il peso della croce.
Gesù viene spogliato e gli viene offerto del vino
Tipologia: dipinto, olio su tavola Il condannato viene preparato dai soldati romani all'agonia della croce.
Gesù viene inchiodato alla croce
Tipologia: dipinto, olio su tavolaGiunto a destinazione, Gesù viene appeso alla croce e infine - verso le tre del pomeriggio, dice la tradizione - trafitto con una lancia dai legionari romani per porre fine all'agonia.
Gesù muore sulla croce
Tipologia: dipinto, olio su tavolaNel momento in cui Gesù esala l'ultimo respiro, un terremoto scuote la terra.
Gesù tra le braccia di Maria
Tipologia: dipinto, olio su tavolaQuesta scena di così immenso dolore e di sublime tenerezza vuole esprimere soprattutto la maternità sacerdotale di Maria Corredentrice uiversale. Guardiamo la Madre con il figlio morto tra le braccia. Gesù è il Sommo Sacerdote e Redentore universale, vittima straziata nel corpo e nell'anima.
Gesù viene deposto nel sepolcro
Tipologia: dipinto, olio su tavolaTalvolta si aggiunge una quindicesima stazione per annunciare la Resurrezione, ma di solito si termina il rito con la deposizione del corpo per poi festeggiare Gesù risorto a Pasqua.
Ponzio Pilato condanna Gesù a morte
Tipologia: dipinto, olio su tavolaLa processione comincia rievocando il momento in cui il Sinedrio, il tribunale degli ebrei, condanna a morte Gesù per essersi dichiarato Re dei Giudei e Figlio di Dio. Tale decisione fu avvallata da Ponzio Pilato, il prefetto romano che governava la Palestina e che per non prendere lui stesso una decisione, delegò ad altri la responsabilità della dichiarazione di condanna. I giudici decretarono anche che l'esecuzione sarebbe avvenuta per crocifissione, un supplizio che veniva riservato a ladri incalliti e assassini per dare una morte lunga e dolorosa.
Gesù porta la croce sulle sue spalle
Tipologia: dipinto, olio su tavolaGesù viene dunque costretto a portare da solo la pesante croce fino in cima alla colline del Golgota (o Calvario), dove poi sarà crocifisso.
Gesù incontra la Madre addolorata
Tipologia: dipinto, olio su tavola
Simone di Cirene aiuta Gesù a portare la croce
Tipologia: dipinto, olio su tavola
Santa Veronica dona un sudario a Gesù
Tipologia: dipinto, olio su tavola
Gesù cade la seconda volta sotto la croce
Tipologia: dipinto, olio su tavola
La Via Crucis
Nella seconda metà del XIX sec. l'interno del Santuario è stato arricchito con i dipinti che descrivono le 14 stazioni della Via Crucis (dal latino, Via della Croce - anche detta Via Dolorosa) che ricostruisce e commemora il percorso doloroso di Gesù Cristo, la sua condanna, il supplizio e infine l'uccisione sul Golgota.
La storia della parrocchia e del santuario
Scopri di più
Angeli
Autore: Clemente del Neri Anno: 1912 Tipologia: affresco
Trinità
Autore: E. Germoun Anno: secolo XIX Tipologia: dipinto, olio su tavola
S.Rocco
Autore: E. Germoun Anno: secolo XIX Tipologia: dipinto, olio su tavola
Gesù e Apostoli
Autore: Titta Gori Anno: secolo XX Tipologia: dipinto, olio su tavola
Mosè con le tavole della legge
Tipologia: scultura
I quattro evangelisti
Autore: Clemente del Neri Tipologia: affresco
Le nozze carsiche
Le nozze carsiche
Ogni due anni le Nozze Carsiche (Kraška Ohcet in sloveno), l’ultima settimana di agosto, coinvolgono il comune di Monrupino che celebra un vero matrimonio seguendo l’antico cerimoniale.ll momento più importante è la cerimonia nuziale vera e propria, che si tiene la domenica, in questa chiesa.